CONTATTACI
0875880740
1

ASILO NIDO

nido
Cura e socializzazione dei bambini

Il nido è un servizio educativo e sociale che concorre, insieme alle famiglie, allo sviluppo psico-fisico, cognitivo, affettivo e sociale del bambino di età compresa fra i tre mesi e i trentasei mesi nel rispetto della loro identità individuale, culturale e religiosa.             
Il nido promuove, avvalendosi di personale educativo qualificato all’educazione, la cura e la socializzazione dei bambini, rappresenta inoltre per i genitori un luogo di informazione, formazione e confronto in relazione a tutti gli aspetti legati alla crescita dei propri figli.

L’inizio al nido avviene con l’inserimento del bambino nel nuovo contesto ed è il primo distacco dalla mamma e dal proprio ambiente familiare al quale erano abituati.

In questo processo per loro faticoso è importante la figura dell’ educatrice che media con delicatezza e sensibilità. L’inserimento prevede la presenza del genitore a cui seguirà un graduale distacco tale da permettere ai bambini di adattarsi al nuovo ambiente e contemporaneamente instaurare un rapporto di fiducia con i genitori.

Il Bambino

Tutta l’organizzazione del servizio e le scelte educative devono ruotare attorno a questo principio in modo coerente e solidale.Il progetto pedagogico consente alle famiglie di condividere il significato del percorso educativo realizzato nel servizio , le attività proposte , le loro scansioni, i ritmi, i tempi della quotidianità e le esperienze che si realizzano secondo una logica organica e coerente.

Indubbiamente una delle risorse principali dell’asilo nido è  la capacità di dare al bambino il “tempo” per poter acquisire e far proprie le competenze che caratterizzano il suo sviluppo, attraverso l’organizzazione degli spazi, dei materiali, delle attività di gioco mentre la presenza dell’ educatrice lo sostiene e rassicura e stimola e incoraggia il suo agire.

Il primo passo verso la formazione del concetto di sé come essere separato dagli altri si verifica in questo modo , grazie alle costante interazioni che il bambino ha con le persone che gli vivono accanto..

nido_2
post3
top-view-teacher-helping-kid-learn (1)
The hands of the child who smeared on the gray background.

Routine

Il quotidiano del nido, dei bambini, delle educatrici e del personale d’appoggio è scandito dalle routines.

L’entrata del mattino, il sonno, il cambio, la merenda e l’uscita sono dei gesti di cura necessari e costanti, che per lo sviluppo del bambino hanno la stessa valenza delle attività educative.
La routine evidenzia lo spazio e il tempo della giornata al nido e rappresentano un momento privilegiato che permette da un lato il contenimento fisico ed emotivo del bambino e dall’altro facilitano la crescita aiutandolo nel suo processo di maturazione e di autonomia.

Il ripetersi quotidiano consente in primo luogo al bambino di riconoscerle come familiari, poi di saper prevedere lo svolgimento della giornata, di costruirsi delle aspettative relative al comportamento degli adulti che si prendono cura di lui. Servono quindi a consolidare sicurezza rituali che scandiscono il tempo, lo spazio e le relazioni all’interno del contesto educativo.

  • ACCOGLIENZA
  • MERENDA
  • IGIENE PERSONALE
  • SONNO
  • USCITA

La giornata tipo


7:30 - 9:00

Accoglienza

9:30 - 10:00

Merenda

10:00 - 10:45

Attività didattica

10:45 - 11:30

Gioco Libero

11:30 - 12:00

Igiene personale e preparazione al pranzo

12:00-12:45

Pranzo

12:45 - 13:00

Prima uscita

15:30 - 16:00

Prima uscita pomeridiana

13:30 - 15:00

Riposo

16:15 - 18:00

Seconda uscita pomeridiana

15:00 - 15:30

Merenda